La Festa della Trasfigurazione di Cristo verrà celebrata Mercoledì 19 Agosto con il seguente orario:
Ore 9:30: Ora terza e sesta
Ore 10:00: Divina Liturgia
Durante la celebrazione, benedizione di uva e altra frutta: portate la frutta da benedire!
La Festa della Trasfigurazione di Cristo verrà celebrata Mercoledì 19 Agosto con il seguente orario:
Ore 9:30: Ora terza e sesta
Ore 10:00: Divina Liturgia
Durante la celebrazione, benedizione di uva e altra frutta: portate la frutta da benedire!
Da domenica 24 maggio 2020 riprenderanno le celebrazioni domenicali alla Chiesa di Santa Maria in Ripalta con il consueto orario (ore 9:30: Ore Terza e Sesta; ore 10:00: Divina Liturgia).
A tale riguardo, in ottemperanza al Protocollo con le Comunità ortodosse del Presidente del Consiglio del 14 maggio 2020, entrato in vigore il 18 maggio 2020, si rende noto quante segue:
Domenica 15 dicembre
9.30 Ore terza e sesta
10h Divina Liturgia
Giovedì 19 dicembre – Festa di San Nicola, arcivescovo di Mira in Licia, taumaturgo
13:30 Ore terza e sesta
14:00 Divina Liturgia
Domenica 22 dicembre
9.30 Ore terza e sesta
10:00 Divina Liturgia
Mercoledì 25 dicembre
9.30 Ore terza e sesta
10:00 Divina Liturgia
Giovedì 26 dicembre
14:00 Vespro
Domenica 29 dicembre (dei santi Progenitori)
9.30 Ore terza e sesta
10:00 Divina Liturgia
Giovedì 2 gennaio
14:00 Vespro
Domenica 5 gennaio (dei santi Padri)
9.30 Ore terza e sesta
10:00 Divina Liturgia
Lunedì 6 gennaio
10.30 Vespro con 8 letture e Liturgia di san Basilio Magno (Veglia della Natività)
18:00 Vigilia: Grande Compieta, Mattutino festivo e 1° Ora (Рождественскiй сочѣльникъ)
Martedì 7 gennaio – NATIVITÀ SECONDO LA CARNE DEL NOSTRO SIGNORE, DIO E SALVATORE GESÙ CRISTO (Рождествo – Crăciun)
9.30 Ore terza e sesta
10:00 Divina Liturgia
Sabato di Lazzaro 8 Aprile
Domenica 9 Aprile, delle Palme – Ingresso del Signore in Gerusalemme
Grande Giovedì 13 Aprile
Grande Venerdì 14 Aprile
Grande Sabato 15 Aprile
Domenica di Pasqua 16 Aprile
Giovedì 9 febbraio 2017 alle ore 21,00: iniziativa a S. Maria a Ripalta del Centro Guide Turismo Pistoia
Giovedi’ 9 febbraio 2017, alle ore 21,00 il Centro Guide Turismo Pistoia terrà un incontro presso la chiesa di S. Maria a Ripalta, che sarà aperta appositamente per l’occasione.
Da qualche anno S. Maria a Ripalta è stata concessa in uso dalla curia vescovile di Pistoia, che ne è proprietaria, alla comunità ortodossa di Pistoia del Patriarcato di Mosca: opportunamente alla chiusura e all’abbandono dell’edificio è stato preferito il suo uso per un culto cristiano importante e di antichissima tradizione.
Il ciclo di incontri che inizia giovedì 9 è stato denominato INCONTRI A SANTA MARIA A RIPALTA e si svolgerà in tre serate di approfondimento ai quali parteciperà l’igùmeno Andrea Wade, parroco e animatore della comunità.
L’argomento che sarà affrontato giovedì 9 febbraio sarà:
La Chiesa Ortodossa nella attuale drammatica situazione del Medio Oriente
Seguiranno i seguenti incontri:
La rinascita dell’Ortodossia nei paesi dell’ex blocco sovietico
La Chiesa Ortodossa: chiese nazionali o chiesa universale?
Gli incontri saranno preceduti dalla visita alla chiesa, piccolo gioiello del romanico pistoiese, condotta da una guida autorizzata del Centro Guide. Sarà esposta la storia di S. Maria a Ripalta, e saranno descritte le importanti (e poco conosciute) opere d’arte in essa contenute.
Si tratterà indubbiamente di una serata importante, volta alla conoscenza di un mondo -quello ortodosso- col quale gli italiani tradizionalmente entravano in contatto solo in occasione di viaggi all’estero, mentre oggi l’immigrazione dall’est europeo ha fatto sì che la comunità ortodossa in Italia abbia acquisito, con i suoi 1.200.000 fedeli, una notevole importanza.
Ritrovo dunque alle ore 20,50 sotto il loggiato di Santa Maria a Ripalta, in via di Ripalta 2 (angolo fra via Santa e via del Ricciardetto, a poche decine di metri da piazza S. Francesco) a Pistoia.
Durata della serata: due ore circa. Costo: 6 euro a serata. Per chi parteciperà alle prime due serate l’ingresso alla terza sarà gratuito.
Info e prenotazioni:
Cell.: +39 335 7116713
Immagini della Liturgia Pontificale di Domenica 27 Novembre 2016 in Pistoia, presieduta dal nostro vescovo Antonio. Per la prima volta nella storia, una Liturgia Pontificale è stata celebrata interamente in italiano da un vescovo del Patriarcato di Mosca, compresa la predica in un ottimo italiano..
Fra i momento più salienti della giornata, l’incontro del Vescovo Antonio con S. Ecc. Mons. Fausto Tardelli, vescovo cattolico romano di Pistoia, la presenza del Sindaco di Pistoia, dott. Samuele Bertinelli, che ha voluto stare in piedi tra i fedeli ed è rimasto a lungo a tavola con il vescovo e la comunità dopo la celebrazione, nonché la presenza di don Luca Carlesi, responsabile delle parrocchie cattoliche del centro di Pistoia.
La Liturgia è stata concelebrata dal P. Giorgio di Livorno e dai padri diaconi Vitalie di Piacenza, Nicola di Torino e Alessio di Roma. Fra i momenti più solenni, la benedizione della veste talare per Costica, Pietro, Matteo, Samuele e Andrea, la tonsura e l’ordinazione a lettore, suddiacono e diacono di Andrea Buongiovanni.
Straordinario l’impegno dei parrocchiani che ha assicurato la riuscita della giornata, in particolare quello delle nostre signore che hanno preparato una tavola stracolma di specialità e squisite delizie.
[Foto: Raffaele Felicetti]
Domenica 27 Novembre 2016, la Liturgia domenicale nella nostra chiesa di Pistoia rivestirà un carattere particolarmente solenne. Presiederà la grande Liturgia pontificale il nostro vescovo Antonio, con la concelebrazione di P. ieromonaco Ambrogio di Roma, del P. diacono Vitalie di Piacenza e del P. diacono Nicola di Torino con forse altri ospiti. Dopo l’ingresso solenne del vescovo alle ore 9.30 e le preghiere di preparazione, con vestizione all’altare e lettura delle ore, il Vescovo Antonio darà la benedizione per la veste talare a Costica, Pietro, Matteo, Samuele e Andrea. Poi Andrea Buongiovanni sarà tonsurato e ordinato lettore e suddiacono. Dopo la preghiera eucaristica e prima della comunione, egli sarà ordinato diacono per la nostra chiesa.
S. Ecc. Mons. Fausto Tardelli, vescovo cattolico romano di Pistoia, al quale dobbiamo la continuata ospitalità nella storica chiesa di Santa Maria in Ripalta, ha espresso la sua intenzione di essere presente alla Liturgia e di rimanere con noi e i nostri ospiti al pranzo nella sala accanto alla chiesa.
Sono attesi anche gli amici don Luca Carlesi, responsabile delle parrocchie cattoliche del centro di Pistoia, e don Roberto Breschi, responsabile della curia pistoiese per le relazioni ecumeniche, nonché il dott. Carlo Ferrucci, tesoriere della parrocchia di Sant’Andrea, alla quale appartiene la chiesa di Santa Maria in Ripalta.
Anche il Comune di Pistoia prevede di inviare una rappresentanza.
La Liturgia si comporrà delle seguenti parti:
Sabato di Lazzaro 23 Aprile
Domenica 24 Aprile delle Palme – Ingresso del Signore in Gerusalemme
Grande Giovedì 28 Aprile
Grande Venerdì 29 Aprile
Grande Sabato 30 Aprile
Domenica di Pasqua 1 Maggio
Mercoledì 6 Gennaio 2016: Vigilia di Natale
Giovedì 7 Gennaio 2016: Natività del Signore
Messaggio pasquale di Sua Santità Kirill, Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’
Ai membri dell’episcopato, del clero, ai monaci e alle monache e a tutti i fedeli figli e figlie della Chiesa Ortodossa Russa.
Amati fratelli nell’episcopato, reverendi padri, venerabili monaci e monache, cari fratelli e sorelle, con grande gioia vi rivolgo l’antico e in ogni tempo nuovo saluto pasquale, vivificante e vittorioso:
Cristo è Risorto!
Nei meravigliosi accenti di queste parole, che suscitano la vita, è la base della nostra fede, il dono della speranza, la fonte della carità.
Ancor ieri coi discepoli del Signore abbiamo condiviso la tristezza per la morte dell’amato Maestro, ed ecco che oggi con tutto l’universo visibile e invisibile esultiamo “poiché Cristo si è rialzato dai morti, gioia eterna” (dal Canone della Pasqua). Ancor ieri sembrava perduta l’ultima speranza di salvezza, ed ecco che oggi abbiamo ricevuto una solida fiducia nella vita eterna nel giorno senza tramonto del Regno di Dio. Ancor ieri l’ombra della corruzione oscurava il creato, facendo vacillare il senso stesso della vita umana, ed ecco che oggi noi proclamiamo a tutti ed ognuno la grande vittoria della Vita sulla morte. Read more