Pasqua 2017 – Celebrazioni

Sabato di Lazzaro 8 Aprile

  • 9:30: Ore terza e sesta
  • 10:00 Divina Liturgia di San Giovanni Crisostomo

Domenica 9 Aprile, delle Palme – Ingresso del Signore in Gerusalemme

  • 9:30: Ora terza e sesta. Benedizione delle Palme
  • 10:00: Divina Liturgia di San Giovanni Crisostomo

Grande Giovedì 13 Aprile

  • 14:00: Vespro e Liturgia di San Basilio Magno
  • 18:00: Mattutino con i 12 vangeli della passione.

Grande Venerdì 14 Aprile

  • 18:00: Mattutino, lamentazioni, processione dell’epitaffio

Grande Sabato 15 Aprile

  • 9:30 Battesimo
  • 11:00 Vespro, 15 letture, Liturgia di San Basilio Magno, pasto di pane, vino e frutta secca in chiesa
  • 23:00 Ufficio di Mezzanotte
  • 23:45 Processione, Mattutino di Pasqua, Divina Liturgia di San Giovanni Crisostomo, benedizione dei cibi pasquali, Agape.

Domenica di Pasqua 16 Aprile

  • 11:00: Ora pasquale, vespro di Pasqua, confessioni e comunione.

Liturgia Pontificale a Pistoia con ordinazione diaconale.

Immagini della Liturgia Pontificale di Domenica 27 Novembre 2016 in Pistoia, presieduta dal nostro vescovo Antonio. Per la prima volta nella storia, una Liturgia Pontificale è stata celebrata interamente in italiano da un vescovo del Patriarcato di Mosca, compresa la predica in un ottimo italiano..

Fra i momento più salienti della giornata, l’incontro del Vescovo Antonio con S. Ecc. Mons. Fausto Tardelli, vescovo cattolico romano di Pistoia, la presenza del Sindaco di Pistoia, dott. Samuele Bertinelli, che ha voluto stare in piedi tra i fedeli ed è rimasto a lungo a tavola con il vescovo e la comunità dopo la celebrazione, nonché la presenza di don Luca Carlesi, responsabile delle parrocchie cattoliche del centro di Pistoia.

La Liturgia è stata concelebrata dal P. Giorgio di Livorno e dai padri diaconi Vitalie di Piacenza, Nicola di Torino e Alessio di Roma. Fra i momenti più solenni, la benedizione della veste talare per Costica, Pietro, Matteo, Samuele e Andrea, la tonsura e l’ordinazione a lettore, suddiacono e diacono di Andrea Buongiovanni.

Straordinario l’impegno dei parrocchiani che ha assicurato la riuscita della giornata, in particolare quello delle nostre signore che hanno preparato una tavola stracolma di specialità e squisite delizie.




[Foto: Raffaele Felicetti]

Liturgia Pontificale e Ordinazione Diaconale in Pistoia

Domenica 27 Novembre 2016, la Liturgia domenicale nella nostra chiesa di Pistoia rivestirà un carattere particolarmente solenne.  Presiederà la grande Liturgia pontificale il nostro vescovo Antonio, con la concelebrazione di P. ieromonaco Ambrogio di Roma, del P. diacono Vitalie di Piacenza e del P. diacono Nicola di Torino con forse altri ospiti.  Dopo l’ingresso solenne del vescovo alle ore 9.30 e le preghiere di preparazione, con vestizione all’altare e lettura delle ore, il Vescovo Antonio darà la benedizione per la veste talare a Costica, Pietro, Matteo, Samuele e Andrea.  Poi Andrea Buongiovanni sarà tonsurato e ordinato lettore e suddiacono.  Dopo la preghiera eucaristica e prima della comunione, egli sarà ordinato diacono per la nostra chiesa.

S. Ecc. Mons. Fausto Tardelli, vescovo cattolico romano di Pistoia, al quale dobbiamo la continuata ospitalità nella storica chiesa di Santa Maria in Ripalta, ha espresso la sua intenzione di essere presente alla Liturgia e di rimanere con noi e i nostri ospiti al pranzo nella sala accanto alla chiesa.

Sono attesi anche gli amici don Luca Carlesi, responsabile delle parrocchie cattoliche del centro di Pistoia, e don Roberto Breschi, responsabile della curia pistoiese per le relazioni ecumeniche, nonché il dott. Carlo Ferrucci, tesoriere della parrocchia di Sant’Andrea, alla quale appartiene la chiesa di Santa Maria in Ripalta.

Anche il Comune di Pistoia prevede di inviare una rappresentanza.

La Liturgia si comporrà delle seguenti parti:

  • Ore 9.30 ingresso solenne del Vescovo Antonio e preghiere iniziali.
  • Ore 9.40 lettura delle ore 3° e 6° con vestizione dei sacri ministri all’altare.
  • Ore 10 tonsura di Andrea Buongiovanni e ordinazione a lettore e suddiacono.
  • Ore 10.15 inizio della Divina Liturgia con rito pontificale.
  • Ore 11.30 all’incirca, ordinazione diaconale di Andrea.
  • Ore 12.15 all’incirca, fine della Divina Liturgia.
  • Ore 12.30 all’incirca, pranzo per tutti nella sala accanto alla chiesa.
Venite numerosi!  Sarebbe auspicabile che i fedeli fossero già presenti nella chiesa per l’ingresso del Vescovo.

Amici dal Kosovo in visita a Pistoia

kosovo

Domenica 17 aprile, 5° di Quaresima, memoria di Santa Maria Egiziaca, abbiamo avuto la visita del Padre Protosincello Andrej del Monastero di Decani in Kosovo (Chiesa Ortodossa Serba, diocesi di Raska-Prizren) che ha concelebrato la Divina Liturgia con Padre Andrea.

 

Padre Andrej è il rettore del Seminario di Prizren ed era accompagnato da due professori e 9 studenti del Seminario, i quali hanno eseguito i canti della Divina Liturgia in diverse lingue (serbo, slavonico, greco, italiano, romeno) per la grande edificazione dei numerosi parrocchiani (italiani, russi, ucraini, romeni, moldavi, greci) venuti alla Liturgia.

Dopo la Liturgia, le signore della parrocchia hanno organizzato un delizioso rinfresco quaresimale per tutti.

È morto il nostro benefattore David Gresham

Abbiamo appreso con profondo rammarico che il nostro grande benefattore David Gresham è morto la mattina del 25 dicembre 2014.

A lui dobbiamo in particolare le icone dell’iconostasi della chiesa di Pistoia e, tramite la sua fondazione “The Medieval Foundation”, il finanziamento al Priorato Ortodosso di San Mamante a San Mommè.

Lo raccomandiamo alle vostre preghiere.
Pregate anche per la sua vedova Padmavati e per i suoi figli Isaac e Ishmael.

Gli auguri del Patriarca Cirillo di Mosca al Presidente del Consiglio italiano Matteo Renzi

Sua Santità il Patriarca Cirillo di Mosca e di tutta la Russia si è congratulato con Matteo Renzi, Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica d’Italia,  per il suo 40° compleanno inviandogli il seguente messaggio.

Eccellenza, caro signor Presidente del Consiglio,

La prego di voler di accettare il mio saluto per il suo 40° compleanno.

Lei ha assunto la carica di capo del Governo italiano in un periodo difficile che richiede da capi di stato di responsabilità speciali, di responsabilità, lungimiranza e grande capacità decisionale.

Il Patriarcato di Mosca ha molte parrocchie in Italia, che si prendono cura spirituale dei cristiani ortodossi. La Chiesa russa è grata alle autorità italiane per la loro buona volontà e l’assistenza immutabile nella difesa dei valori morali tradizionali, fondamentali per le nostre due culture nazionali.

Le auguro di preservarsi in buona salute, la pace e l’aiuto di Dio nel Suo servizio.

Cordiali saluti

CIRILLO

PATRIARCA DI MOSCA E DI TUTTA LA RUSSIA

[Fonte: https://mospat.ru/en/2015/01/11/news114051/]

Divina Liturgia 27a Domenica dopo Pentecoste Roma


Domenica 14 Dicembre 2014

Il 14 dicembre, Domenica 27° dopo Pentecoste, nel tempio patriarcale dedicato alla santa grande martire Caterina si ha celebrato la Divina Liturgia. La celebrazione fu presieduta dal rettore della chiesa, archimandrita Antonio. Concelebrarono gli ieromonaci Atanasio e Ambrogio, e anche il diacono Eugenio.

Dopo il congedo, padre Antonio ha predicato ai fedeli sulla pericope del Vangelo letta alla Liturgia.

Con la benedizione dell’arcivescovo Marco di Egor’evsk, amministratore della parrochie del Patriarcato di Mosca in Italia, l’archimandrita Antonio ha conferito una alta distinzione patriarcale – il Segno del 7° centenario di san Sergio di Radonezh – al parrocchiano del tempio di santa Caterina prof. Valerio Polidori, in considerazione del suo lavoro per la traduzione del testo del Libro del Celebrante in lingua italiana.

(Articolo originale sul sito di Santa Caterina – Roma)

 

Liturgia per la festa di Sant’Andrea


Sabato 13 Dicembre 2014

Il 13 Dicembre, nel giorno della festa di Sant’Andrea, che si dice abbia predicato il Vangelo in Russia ed evangelizzato la Russia, è stata celebrata nella chiesa di Santa Caterina in Roma la Divina Liturgia alla quale hanno preso parte il rettore Archimandrita Anthony e il rettore della parrocchia della Natività della Beata Vergine Maria a Pistoia Padre Andrea (Wade).

(Articolo originale sul Sito di Santa Caterina – Roma)

Riunione delle Parrocchie d’Italia a Milano


8 dicembre 2014

Sotto la presidenza dell’arcivescovo Marco di Yegoryevsk, responsabile del Patriarcato di Mosca per le istituzioni estere e amministratore delle Chiese d’Italia,  si è tenuto a Milano un incontro del clero che presta servizio nelle parrocchie del Patriarcato di Mosca in Italia.

Prima della riunione, l’arcivescovo Marco, assistito dal diacono Vitaly, ha celebrato l’ufficiatura per l’inizio di ogni buona azione e ha pregato per la pace in Ucraina.

Aprendo l’incontro, l’arcivescovo Marco ha illustrato i principali sviluppi avvenuto nel corso dell’anno passato riguardo la vita delle comunità della Chiesa Ortodossa russa in terra italiana e ha sottolineato l’importanza e il successo del recente progetto di traduzione e pubblicazione del Libro del Celebrante in lingua italiana che è uscito questa estate, tradotto dall’igùmeno Andrea e il Prof. Valerio Polidori e di cui l’edizione è stata curata dallo stesso Prof. Polidori. L’arcivescovo ha anche presentato, alla vigilia della sua pubblicazione, la guida ai santuari ortodossi di Roma, ai cui lavori hanno partecipato le parrocchie stavropigiali di Roma.

L’arcivescovo Marco si è poi soffermato su una serie di questioni pratiche di grande attualità per le parrocchie del Patriarcato di Mosca in Italia.

Con la benedizione di Sua Santità il Patriarca Cirillo di Mosca e tutta la Rus’, Mons. Marco ha conferito medaglie in commemorazione del 7° centenario di san Sergio di Radonezh ad alcuni membri del clero in Italia, di cui l’igùmeno Andrea, “per il suo lavoro in favore della Santa Chiesa”. Ha anche ringraziato calorosamente l’archimandrita Ambrogio (Makar) per il suo impegno nell’organizzazione pratica della riunione del clero di Milano offrendogli in dono una versione completa dell’Enciclopedia Ortodossa.